Alberi di Via Verona
Via Verona, go domandà parchè i li tien cussi alti e i ma rispost, saven che e sbaglià ma ven ordini de taiarli cussì.
Via Verona, go domandà parchè i li tien cussi alti e i ma rispost, saven che e sbaglià ma ven ordini de taiarli cussì.
Anche questo albero di fronte alla Farmacia Pilla sta cominciando a tremare.
L'abbattimento è l'unica soluzione?
Si deve abbattere o si può curare?
Alberi tagliati. Reportage tra le vie di San Donà di Piave ....
Il gruppo spontaneo di cittadini “Alberi in Comune” ha indirizzato al Sindaco una lettera con la quale si chiede di conoscere il piano di gestione del verde urbano di San Donà, meglio se attraverso un incontro pubblico o un webinar, come prevedono le recenti guide del Ministero; sempre che un piano esista. Questo è il testo inviato:
"Alla cortese attenzione del sindaco del comune di San Donà di Piave
Dr. Andrea Cereser
come gruppo spontaneo di cittadini sensibili alla tematica del verde urbano, siamo a chiedere la presentazione pubblica del “Piano di forestazione urbana” della città di San Donà di Piave, secondo la legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.
Nella eventualità il suddetto piano non esistesse sarebbe indispensabile provvedere al più presto alla sua formulazione con il coinvolgimento della popolazione, così come previsto dalla le linee guida del Ministero.
Come aveva ipotizzato il Club 54 nel 1990 Piazza Indipendenza a San Donà di Piave.
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Fantastica raccolta di immagini raffigurante Piazza Indipendenza dalla fine del 1800 ai giorni nostri.
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Piazza Trevisan,lavori di rifacimento di arredo urbano e fontana.
La data di allestimento iniziale di Piazza Trevisan risale al 1923.
Per visualizzare le immagni Clicca qui
Da Centro Carni con la bistecca bilanciata a macello,l’area trasformata a Centro Commerciale adiacente alla Coop, fronte Via Calvecchia.
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Filmato in 8 mm di Giuseppe Da Villa del Postale Muggia – Roma a San Donà di Piave, correva l’anno 1960 (emozionante)
Per visualizzare il filmato Clicca qui
Storie e letture di cosa rappresenta la "grava" per i Sandonatesi
Per visualizzare testo e foto Clicca qui
Immagini del nuovo ponte de "Granatieri di Sardegna" a San Donà di Piave e innaugurazione.
Per visualizzare le immagini sul Clicca qui
Fotomontaggio del Ponte della Vittoria sul fiume Piave a San Donà di Piave.
Per Visualizzare le foto Clicca qui
Video realizzato presso "l'Avamposto" di Rialto a Venezia, durante la pesentazione del libro " Down by the river - In grava"
Per visualizzare il video Clicca qui
Video del carnevale 2010 proposto dal CLUB 54
Si ringrazia della continua collaborazione
Per visualizzare il video Clicca qui
Mostra della pittrice KATYA SCOTTI
Palazzo Consorzio della Bonifica - San Donà di Piave
Si ringrazia il CLUB 54 per la collaborazione
Per visualizzare le foto Clicca qui
Bacaro video realizzato per evidenziare le nostre terre di bonifica
Realizzato da Daniele Marcassa e con la partecipazione di Patrizio Roversi
Per visualizzare il video Clicca qui
Immagini da un drone dopo il taglio degli alberi in via Libertà a San Donà di Piave.
Il video è stato realizzato da Lorenzo Salvador
Per visualizzare il video Clicca qui
FIORI DI UN MIO GIARDINO
Mostra performance di Rosanna Boraso e allievi istituto Marco Polo di Venezia
Per visualizzare il video della splendida giornata,Clicca qui
Immagini di un tempo di Via Giannino Ancillotto
Si ringrazia il CLUB 54 per la colaborazione
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Una cartolina della località Grassaga concessa gentilmente dal signor Vittorio Boccato,è del 1921 ed era ancora una frazione di Ceggia poi con uno scambio di confini,Grassaga diviene frazione di San Donà di Piave.
Ringraziamenti al CLUB 54 per la continua collaborazione
Per visualizzare le foto Clicca qui
Video del CLUB 54 della Cantina Sociale di San Donà di Piave
Si ringrazia per la continua collaborazione
Per visualizzare il video Clicca qui
Una vecchia chiatta in cemento all'interno dell'argine del fiume Piave,faceva parte di una serie che sorreggeva il vecchio ponte tra Noventa di Piave e Fossalta di Piave (ora non più visibile) di fianco al nuovo impalcato.
Per visualizzare le immagini clicca qui
Si ringrazia per la continua collaborazione il CLUB 54
I due cippi di marmo che delimitano la strada,già Via Giannino Ancillotto
Ringraziamenti al Club 54 per la continua collaborazione.
Per visualizzare le foto clicca qui
San Donà di Piave - 4 Novembre 2018 Commemorazione a 100 anni dalla vittoria
Ringraziamenti al CLUB 54 per la collaborazione
Per visualizzarei il video clicca qui
Immagini dell'alluvione di Novembre 2018 a San Donà di Piave
Per visualizzare il video clicca qui
Ringraziamenti al Club 54 per la continua collaborazione
Ringraziamenti per il contributo a Stefano Paqualato che ci ha inviato immagini dei cinema/teatro di San Donà di una volta.
In occasione della scomparsa di Fidel Castro, con questo filmato
Video del Patto d'ammistà 2016 tra San Donà di Piave e Musile di Piave
Per visualizzare il video clicca qui
Breve intervista alla sandonatese Elisabetta Leo che lavora come ricercatrice negli USA ...
A Maramàcoea colpisce ancora … anche quest’anno è tornata e addirittura è arrivata due settimane prima delle Fiere. Il Gazzettino il 30 agosto ne ha annunciato il ritorno in grande stile (leggi qui) . La rappresentazione teatrale che ne illustra le “fattezze” si terrà il 21 settembre alle ore 21 nel giardino di villa De Faveri, alla fine della zona pedonale di San Donà. Novità: Articolo Nuova Venezia sul successo maramacoea del 21 sett 2013 (617.2 kB)
Il 10 aprile 2013, lo studio di architettura "studiomobile" di Cristiana Favretto, Antonio Girardi ha vinto il premio per l'innovazione in architettura,
FINISTERRE CIMA 11
Il tempo si è fermato in via Cima 11. Sono tornato dopo 20 anni in quest'area di proprietà del comune di San Donà che si trova alla fine della via, ai confini del mondo conosciuto come appunto lo è stato "Finisterre" fino al 1492.
E' un luogo dimenticato, abbandonato, ricettacolo di spazzatura e scheletri di ogni tipo.
Il prof. D'Alpaos: "La Piena è dietro l'angolo, se il Veneto non è finito di nuovo sott'acqua come nel 2012, è solo questione di fortuna..."
Riflessioni del dott. Crotti: Quella di questi giorni è "una alluvione" causata da 150-180 mm pioggia. Inferiore del 10% ai volumi di due anni fa. Nel 1966 la pioggia durò 4 gg e caddero complessivamente 700 mm. Finora non ho mai sentito nessuno in tv e radio parlare di idrovia.
Per leggere le riflessioni del dott. Crotti CLICCARE QUI
Filmato di 106 secondi sui lavori di scomposizione del monumeto a Giannino Ancillotto realizzato da "Ottica La Fotografica". Per vederlo, cliccare QUI
Il Club 54 arricchisce ulteriormente il suo contributo alla descrizione per immagini di San Donà con questa foto del 1960 e descrizione della chiesetta di san Martino, in Mussetta di Sotto. CLICCARE QUI
Con questo sito iniziamo una campagna di invito alla riflessione che presenti argomenti di discussione non come un problema o una soluzione, ma come una possibilità per il nostro territorio.
L'associazione GRIL comunica che è disponibile una nuova edizione del libro do P. Favaro: "La Dea Veneta" consultabile CLICCANDO QUI. Ricordiamo che è sempre consultabile on line cliccando QUI la pubblicazione sui paesaggi, sapori e tradizioni del Basso Piave.
Na considerazion II
Mi me ripetarò forse: tempo fa ho scrit ła storia del vecio olmo dadrio al municipio – par mi el-jera un monumento! Co’ me son incort che i- ło ha tajà m’é cascà i brazi. A vośù dir che el-jera rientrà nte na graduatoria par mi astrusa, e co’ i- te claśifica nte na categoria D, niśun te salva pi da ła motosega, e te-finiśe in legne da ardar.
Voglio segnalare il post su twitter di un amico giornalista appassionato di storia del territorio Veneto, cui segnala che il 9 aprile 1806 a seguito di un decreto, San Donà di Piave diventerà nel 1807 uno dei 4 dipartimenti insieme a Venezia,Chioggia e Adria.
Grazie ancora Alberto Sanavia
Link all'Archivio di Stato Clicca qui
Link al post originale Clicca qui
SAN DONÀ ŁA-É NA BEŁA CITÀ PERÒ GHE MANCA I CEŚI, É E FONTANE CHE PERÒ NO ŁE-HA MAI FUNZIONÀ ANZI IN QUALCHE CASO I- LE HA STROPÀ.(tanto par far rima)
Racconto in dialetto, di un piccolo zoo esistito nel secolo scorso a San Donà di Piave.
Per visualizzare il testo per intero Clicca qui
Dalla demolizione al nuovo Cinema Teatro Astra di San Donà di Piave
Per visualizzare le splendide immagini Clicca qui
Filmato in 8 mm di Giuseppe Da Villa su una panoramica di San Donà di Piave anno 1967 – 1969
Per visualizzare il filmato Clicca qui
Storia di una piccola baracca lungo la golaena del fiume Piave.
Per visualizzare la storia e le foto Clicca qui
Continuo degli eleganti particolari delle scale e dei lucernari eseguiti dalle Officine Striuli di San Donà di Piave.
Per visualizzarle Clicca qui
Immagini dell'alluvione del 1966 a San Donà di Piave,Musile di Piave,Zenson di Piave e Noventa di Piave.
Per visuallizzare le immagini Clicca qui
Testi e immagine del vecchio pioppo a San Donà di Piave.
Per visualizzare il testo in dialetto locale Clicca qui
Video del CLUB 54
Si ringrazia per la collaborazione
Villa Manin a Passariano - Udine
Per visualizzare il video Clicca qui
Storie e racconti Sandonatesi del XX Secolo
Bellissimo da leggere
Per visualizzare il documento Clicca qui
Video dei fuochi pirotecnici a San Donà di Piave
Si ringrazia il Club 54 per la continua collaborazione
Per visualizzare il video Clicca qui
Archivio fotografico del CLUB 54 riguardanti giornali di un tempo
Si ringrazia per la collaborazione
Per visualizzare il video Clicca qui
Un totem sotto il porticato Leonardo Da Vinci a San Donà di Piave,spento da molto tempo.
La descrizione nel nostro dialetto locale dice tutto.
Ringraziamenti al Club 54 per la collaborazione
Per visualizzare l'immagine Clicca qui
Splendida mostra della pittrice Nadia Emma Migotto nella Città di Caorle
Si ringrazia per la collaborazione Arturo Mestre - Club 54
Per visualizzare il video clicca qui
Esempio di una tecnologia che non ci è mai servita
Ringraziamenti al CLUB 54 per la collaborazione
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Immagini video del Parco Federico Fellini a San Donà di Piave visto da un drone
Per visualizzare il video clicca qui
Video del Carnevale 2019 a San Donà di Piave
Si ringrazia il CLUB 54 per la continua collaborazione.
Per visualizzare il video Clicca qui
Il ponte girevole costruito dalla SAM di Avellino.
Si consiglia leggere l'ottima descrizione storica.
Ringraziamenti al Club 54 per la descrizione e le fotografie.
Per visualizzare le immagini clicca qui
Immagini di architettura rurale nel nostro territorio.
Le foto sono realizzate dal Club 54
Si ringrazia per la collaborazione
Per visualizzare le immagini clicca qui
Oche che razzolano lungo l'argine del canale Grassaga
Ringraziamenti al CLUB 54
Per visualizzare la foto clicca qui
Creata nuova GALLERIA delle foto con drone relative alla esondazione del Piave a Novembre 2018
Il servizio di Antennatre sull'apertura dell'anno accademico 2016/2017 del Corso di Laurea in Infermieristica - Università di Padova, sede di Portogruaro... Aspiranti infermieri da tutto il Veneto a Portogruaro ... E' il corso più grande d'Italia
Per visualizzare il video clicca qui
Qualche anno fa avevamo pubblicato un articolo dal titolo: perché fare la spola. Ci riferivamo al caso accaduto a Padova nel 2011
Venerdì 27 settembre durante il programma "L'eredità" su RAI 1 è stata fatta una domanda relativa alla "maramacola" ... . Abbiamo inviato la segnalazione che la parola esatta è "maramàcoea" e non "marmàcola" ...
Grazie alla segnalazione dell'utente di Passaparola, che è stata resa nota alla amministrazione da PIAVE-TV, l'assessore Marina Silvestri ha rilasciato questa intervista dove al minuto 3.40 dice che già è prevista la riutilizzazione della zona: <... nel PAT è allegato un masterplan che si chiama "Piave Fiorito" che riguarda l'area del Gonfo ...>. Cliccare sulla foto per vedere l'intervista.
Premio Miglior Opera Grande a Benedetto Mineo (autore delle opere "coloriamo la città") con "Senza titolo"
Vincitori concorso Villa Savorgnan, Lestans Comune di Sequals (Pn).
ALLUVIONE 5 NOVEMBRE 1966. La piena del fiume Piave
Ripresa cinematografica amatoriale in 8mm da San Donà di Piave dal ponte della Vittoria a Ponte di Piave gentilmente concessa al Club 54 dalla signora Rita Polita Lucatello che ringraziamo del raro documento. CLICCARE QUI
Coordinamento di F. Furlan e A. Mestre
Primo di una serie di fotomontaggi realizzati nei primi anni '90 dal "Club 54" con foto montate in camera oscura. Gli autori guardavano agli anni 2000 come ad un traguardo per la realizzazione di opere straordinarie, tipo la trasformazione del bacino del canale Silos in una capiente ed attrezzata darsena, il sottopasso ferroviario con due piste ciclabili ... CLICCARE QUI
Continua la storia con immagini d’epoca vecchie e nuove dei siti più importanti della nostra città. Club 54 presenta l’Ospedale Umberto I e il nuovo Ospedale Civile. Per sfogliare le immagini on line,
"Il Ponte è la nostra storia". Immagini e testi della storia del ponte sul Piave, inviati dagli amici del "Club 54" di San Donà. Per vedere il primo ponte di metallo tra Musile e San Donà, Cliccare: Il ponte è la nostra storia (4.76 MB)
La storia del Duomo narrata attraverso le cartoline ... per vedere l'interessante documento inviato dal "Club 54" cliccare 100 anni di storia del Duomo di San Donà, narrata con le cartoline. (3.57 MB)
Anche questo albero nel piazzale della stazione sta cominciando a tremare.
L'abbattimento è l'unica soluzione?
Si deve abbattere o si può curare?
Son l’albaro de via Faesè, son un piopo un fià pì nobje del talpon, fàe parte dée piante che e è cresùe spontanee, in italian i dise che son autoctono.
Sorpresa per i cittadini, il bellissimo albero n° 2717 di via Pralungo … non c’è più!
Testo originale in dialetto del primno articolo che abbiamo mandato alla stampa (pubblicato poi da "Il Gazzettino" tradotto in italiano):
A noialtri che se scrive e s'à pochi ani da viva, ma anca a quei pì zovani, n'à fat mal al cuor védar che i epje tajà tuti 'sti albari che se jera abituaj a vedàr fin da quando che se 'ndea a scuoea.
'A sentenza 'a é za stàda eseguìa. El comune de San Donà el va contro tuti parché el sa de pì...
Capitolo terzo e ulitmo: L’ultimo olmo dietro il Municipio della Città di San Donà di Piave, purtroppo l’ultimo. Pubblicato nel settembre 2020
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Capitolo primo: I platani di Via Dante A. Iniziano iniziano a tremare dalla paura. Pubblicato agosto 2020
Per visualizzare l'articolo Clicca qui
Immagini della nave cargo CHIOS AEINAFTIOS arenata sulle difese del mare a Pellestrina nel 1978
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Altre immagini e racconti del ciclone a San Donà di Piave del 4 Luglio 1965
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Empi il bicchier che è vuoto, vuota il bicchier che è pieno, non lo lasciar mai vuoto, non lo lasciar mai pieno. Primum bibere diede philosophari. In vino veritas. Gaudemus. Dulcis in fundo.
Ponte di barche tra Noventa e Fossalta, sostituzione vecchio ponte di barche
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Capitolo secondo: Il vecchio olmo posizionato dietro il comune di San Donà di Piave (che ora non c'è più). Pubblicato nel giugno 2020
Per visualizzare le immagini Clicca qui
Immagini del Parco Fluviale di San Donà di Piave prima del rifacimento.
Per visualizzarle Clicca qui
Come erano le nostre "ostarie" dalla fine dell'ottocento, ai giorni nostri.
Per visualizzare il documento Clicca qui
Demolizione ex deposito metalli ferrosi in via Pralungo a San Donà di Piave
Per visualizzare il video Clicca qui
Si ringrazia il Club 54 per la collaborazione
Mostra micologica a Motta di Livenza tenutasi il 13 Ottobre 2019
Si ringrazia della continua collaborazione il CLUB 54
Per visualizzare il video Clicca qui
San Donà di Piave,posa della prima pietra della metropolitana di superfice.
Si ringrazia il CLUB 54 per la collaborazione
Per visualizzare le foto Clicca qui
Presentazione libro Down by the River IN GRAVA
Giudecca Ponte Lungo - Venezia 14 Settembre 2019 ore 16,00
Commemorazione della Festa della Repubblica 2019 a San Donà di Piave
Si ringrazia il Club 54 per la continua collaborazione
Per visualizzare il video Clicca qui
Il video gentilmente concesso dal CLUB 54 riguarda la processione alla Madonna del Colera
Si ringrazia per la disponibilità il CLUB 54
Per visualizzare il video Clicca qui
Capitolo primo: "Descrizione di un vecchio Olmo". Pubblicato nel maggio 2019
Ringraziamenti al CLUB 54 per la continua collaborazione
Per visualizzare la lettura Clicca qui
Dopo 50 anni l'anno scorso ha chiuso lo storico Bar Girardi
Grazie alle foto del CLUB 54 lo rivediamo con questo video
Ringraziamenti al CLUB 54 per la collaborazione
Per Visualizzareil video clicca qui
Un vecchio forno adiacente con adiacente fogher per cuocere il pane.
Il forno si trova nel territorio di Noventa di Piave
Ringraziamenti al Club 54 per le foto.
Per visualizzare le immagini clicca qui
Galeria fotografica dei capitelli votivi a San Donà di Piave,realizzata dal Club 54
Per visualizzare le foto clicca qui
Ringraziamenti al CLUB 54 per la collaborazione
Poesia dialettale di Nane Guiotto tratta da "Raccolta di poesie in vernacolo" (Edito dal Lions Club di San Donà, 1968)
La me çità
(Alla mia San Donà di Piave)
Do rive, un ponte, e tanti nidi in busa!
Brava zente, che strussia, ghe dimora;
no', se conosse brassi che se pusa,
In tutte le sedi il concerto inizierà alle 21 ma dalle ore 20 ... birra, pizze, focacce, bruschette e snacks con gli ottimi prodotti locali di "Prodal" e "Blond Brothers"
"Trittico" sulla facciata di quello che nell'immediato dopoguerra è stato "Il Postiglione" ... racconta la vita: da bambini >>> alla panchina. Per vedere le 48 foto dall'inizio alla fine, CLICCARE QUI
Dopo il successo di Pordenone con oltre 7.000 visitatori in due mesi, la mostra Le macchine di Leonardo da Vinci
Carellata di immagini dello spettacolo teatrale "El Porzèl in'tel Basso Piave" svoltosi presso Villa De Faveri, sabato 27 settembre
Per visualizzarle clicca qui
'A MARAMÀCOEA COLPISCE ANCORA.
‘A Maramàcoea colpisce ancora … anche quest’anno è tornata e addirittura è arrivata due settimane prima delle Fiere. Il Gazzettino il 30 agosto ne ha annunciato il ritorno in grande stile (leggi qui) . La rappresentazione teatrale che ne illustra le “fattezze” si terrà il 21 settembre alle ore 21 nel giardino di villa De Faveri, alla fine della zona pedonale di San Donà.
LA GUERRA DI HEMINGWAY Fossalta, avvincente il racconto di Bruno Marcuzzo su Hemingway. Buona parte di quello che ha scitto lo trovate ... cliccando sulla foto
Piave TV, talk show Tango, pubblicato su Youtube in data 19/mar/2013-
Confronto sul Terzo Ponte sul Piave, dopo che gli imprenditori hanno fatto ricorso al Tar per la restituzione delle somme investite per la realizzazione del progetto.
La Guerra del Terzo Ponte (1 parte - 36 minuti) La Guerra del Terzo Ponte (2 parte - 37 minuti)
Clicca qui e vai alla pagina facebook dove potrai interagire, consultare il database aggiornato in tempo reale, e conoscere l'Associazione Insieme alla quale saranno devoluti i ricavati della vendita dei libri. Gli organizzatori ricordano che ci sono 3 modi per aiutare:
- COMPRARE libri
- PORTARE libri
- FARE PUBBLICITA'
Serie di immagini suggestive tratte dall'archivio del Club 54 e che testimoniano l'affezione alla propria città ... per vederle CLICCARE QUI
Dal "Club 54":<Le Carceri mandamentali di San Donà di Piave di via Libertà> ... risalgono alla fine del 1800, sono state demolite il 23 settembre del 1981 per far posto alla nuova Pretura inaugurata il 28 gennaio 1984 alla presenza delle autorità cittadine e del ministro della giustizia on. Mino Martinazzoli. Nel 2010 con il trasferimento della pretura nel nuovo tribunale in via Trento ... La storia per immagini continua cliccando QUI
Superare i problemi di ricezione
Il passaggio dalla TV analogica a quella digitale si è trasformato per molti utenti del Veneto Orientale in una vera odissea.
I nostri amici del "Club 54" ci hanno fatto pervenire un prezioso documento fotografico sulla storia di piazza Indipendenza e del monumento a Giannino Ancillotto. Breve storia di piazza Indipendenza e del monumento a Giannino Ancillotto (5.02 MB). Per altre info: Cliccare QUI.
l presente sito non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito non ha comunque carattere periodico ed è condizionata alla disponibilità del materiale stesso.
Copyright © 2010-2013 Passaparola Nel Veneto Orientale. Tutti i diritti riservati.